L’azienda agricola Marchesi Pancrazi è situata in Toscana, tra Prato e Pistoia, alle pendici del Monte Ferrato, si sviluppa intorno alla Villa di Bagnolo ed è costituita da 5 ettari di vigna di Pinot Nero, circa 3.000 piante di ulivi e 45 ettari di boschi.
Il caso ha giocato un ruolo fondamentale nella storia del Pinot Nero della Villa di Bagnolo, infatti negli anni ’70 quando il Marchese Pancrazi volle reimpiantare i vigneti incorse in un errore da parte del vivaista che fornì, al posto del tradizionale Sangiovese coltivato in queste zone, del Pinot Nero.
Solo dopo qualche anno, a fine anni ’80, grazie all’intervento dell’attuale enologo Dott. Nicolò D’Afflitto, in azienda ci si accorse dell’errore e compreso il potenziale dato dal territorio si convertì la produzione aziendale a Pinot Nero dal 1989.
Il microclima di Bagnolo si presenta adatto per il Pinot Nero per la presenza di forte escursione termica tra giorno e notte, un terreno ricco di minerali (serpentino) e umidità superficiale.

Prodotti della Toscana
I Marchesi Pancrazi sono oggi, in Toscana, specializzati nella produzione di Pinot Nero (vino e grappa) ed Olio Extra Vergine d'Oliva
La Villa di Bagnolo è stata costruita nel 1500 dalla famiglia fiorentina dei principi Strozzi che ne rimasero proprietari fino al 1965 quando passò per eredità alla famiglia Pancrazi.
100% Pinot Nero
I nostri vini sono ottenuti da cloni diversi di Pinot Nero.
Pinot Nero “Vigna Baragazza”
La Vigna Baragazza è collocata nei terreni di maggiore altitudine dell’azienda per i quali è stato selezionato un unico clone di Pinot Nero il 777 affinamento per 18 mesi in barriques di 1 e 2 passaggio.
Pinot Nero “Villa di Bagnolo”
Ottenuto dalle vigne della Villa di Bagnolo, in prossimità del torrente omonimo a 150 s.l.m., nelle quali è presente il Pinot Nero in diversi cloni, provenienti dalla Borgogna, selezionati negli anni (236, 292, 386, 777, 828, 943 e 583) affinamento per 18 mesi in barriques di 1 e 2 passaggio.
Pinot Nero “Monte Ferrato”
Ottenuto dalle vigne ai piedi del Monte Ferrato che originariamente furono protagoniste dell’errore da parte del vivaista dove, nel 2011, sono stati reimpiantati i vigneti con i cloni 236 e 292. Affinamento per 12 mesi in barriques di 3 e 4 passaggio.
Rosé di Pinot nero “Villa di Bagnolo”
Ottenuto da uve di Pinot Nero 100% mediante selezione in vendemmia ed in parte salasso entro 12 ore dalla diraspatura.


Olio Extra Vergine d'Oliva
L'Olio Extra Vergine d'Oliva viene prodotto dalle olivete della Tenuta di Bagnolo, circa 3.000 piante dislocate nella collina alle spalle della Villa ed ai piedi del Monte Ferrato.
Le varietà sono le tipiche toscane: Moraiolo, Frantoio, Leccino, Pendolino e Rossellino.
Le olive sono raccolte a mano e riposte in piccole cassette. La frangitura avviene a freddo entro 12 ore dalla raccolta.
L’olio extra vergine d’oliva della Villa di Bagnolo ha ricevuto numerosi riconoscimenti di qualità tra cui nel 2018, nel 2021 e 2022 è stato premiato quale miglior Olio Extra Vergine d'Oliva della Provincia di Prato.
La Villa di Bagnolo ed il Terroir
Costruita tra il XVI e il XVII secolo, riadattando probabilmente una struttura medievale più modesta, la villa appartenne agli Strozzi di Firenze dai primi del Cinquecento. Vi risiedette ad esempio Piero, capo della sommossa antimedicea del 1537.
